Le domande più frequenti
|
- Il paracadutismo é uno
sport sicuro?
- Qual'é l'età minima
per diventare paracadutisti?
- Ci vuole una certificato medico?
- Se soffro le vertigini avrò
paura a lanciarmi?
- C'è qualche problema
per i portatori di occhiali o lenti a contatto?
- C'è qualche problema
per respirare in caduta libera?
- Ci sono problemi per denti cariati
ed otturazioni?
- Quanto tempo dura la teoria
di un corso di paracadutismo?
- Quanti lanci si possono fare
in un giorno?
- In inverno ci si può
lanciare?
- Se non riuscirò a saltare
mi spingeranno fuori dall' aereo?
- L'atterraggio con il paracadute
é morbido?
- Si può essere filmati
durante il lancio?
- Che abbigliamento devo portare
con me?
- Finito il corso devo comperarmi
un paracadute?
- Quanti lanci bisogna fare per
prendere il brevetto di paracadutista?
- Come posso avere altre informazioni?
|
|
Il
paracadutismo é uno sport sicuro? |
Sì, più
di quanto le leggende che gravitano intorno a questo sport facciano pensare.
Tutti i paracadute in commercio sono dotati anche di emergenza, ma sia per
i paracadute tandem che per quelli destinati agli allievi, la legislazione
vigente dispone che adottino un sistema automatico di apertura in grado
di far fronte ad eventuali anomalie del materiale o malori del paracadutista.
Gli incidenti sono statisticamente tra i più bassi, rispetto anche
a sport "tradizionali" (ciclismo, vela, arrampicata, pugilato,
ecc.). Ricordati che il paracadute si apre sempre perché ubbidisce
a leggi fisiche: gli errori sono quasi sempre umani. Una buona istruzione
di base, una giusta consapevolezza e una normalissima dose di buon senso
rendono praticabile questo meraviglioso sport in grande sicurezza. |
|
Qual'é
l'età minima per diventare paracadutisti? |
Sia per i corsi
di paracadutismo che per il lancio tandem, bisogna aver compiuto il 16 anno
d' età e avere l' autorizzazione dei genitori. Non esiste un'età
massima. |
|
Ci
vuole una certificato medico? |
Per frequentare
un corso di paracadutismo (tradizionale o accelerato) é necessaria
una visita medica di idoneità al lancio con il paracadute. Questa
é rilasciata da un medico della Federazione Medici Sportivi Italiani
(contattare la propria A.U.S.L. per avere l' elenco) oppure da un ospedale
militare. La visita non é comunque impegnativa ed é tesa solo
a rilevare l' inesistenza di gravi problemi neuropatici cardiopatici, e
ortopedici. Per il lancio tandem non é invece richiesta alcuna visita
medica. Una buona preparazione fisica (scioltezza e tonicità muscolare)
non é indispensabile ma sicuramente aiuta. |
|
- Se soffro le vertigini avrò
paura a lanciarmi?
|
-
No, poiché la visione dall' alto non disturba come quella
da un terrazzo.
|
|
Ci sono problemi per i portatori di occhiali o lenti a contatto? |
No. I lanci in
caduta libera si fanno indossando occhiali speciali che possono coprire
anche eventuali occhiali da vista. |
|
Ci
sono problemi per respirare in caduta libera? |
-
No. Si respira benissimo e normalmente.
|
|
- Ci sono problemi per denti
cariati ed otturazioni?
|
-
Nessuno.
|
|
Quanto
tempo dura il corso AFF di paracadutismo? |
-
Il corso AFF comincia solitamente il venerdì pomeriggio con
la visita medica e con alcune ore di teoria. Sabato mattina, dopo
un breve ripasso, si sale in aereo e si comincia con il primo dei
sette lanci previsti dal programma. Domenica sera, se tutto é
proseguito come impostato, l'allievo é diventato un paracadutista
autosufficiente ed in grado di volare da solo.
|
|
Quanti
lanci si possono fare in un giorno? |
Un allievo può
arrivare anche a 3/4, un esperto 10/12. |
|
In inverno ci si può lanciare? |
Si. Il freddo
si sente minimamente poiché gli aerei sono chiusi e riscaldati e
l'esposizione della caduta libera non raffredda eccessivamente il corpo
umano. |
|
Se
non riuscirò a saltare mi spingeranno fuori dall'aereo? |
-
No. Nel caso tu voglia rifiutare il lancio, gli istruttori ti aiuteranno
cercando di convincerti psicologicamente a superare la normale paura
del lancio. Se questo non sarà possibile, si ritornerà
a terra e si riproverà più tardi senza alcun problema.
|
|
L'atterraggio
con il paracadute é morbido? |
Si, sia per il
tandem che per il paracadute normale. |
|
- Si può essere filmati
durante il lancio?
|
Sì, sia
per il lancio tandem che per il corso AFF. In entrambi i casi é prevista
la presenza di un paracadutista video-operatore che in caduta libera girerà
un filmato che ti sarà poi riversato in VHS. Per il lancio tandem
lo scopo della ripresa é il souvenir, per il corso serve a scopi
di didattici. |
|
Che
abbigliamento devo portare con me? |
Per il corso
sono necessari abbigliamento e scarpe ginniche; per il lancio in tandem
si possono utilizzare anche vestiario e calzature sportive. A seconda delle
stagioni si sceglieranno i capi più opportuni; in ogni caso vi forniremo
noi tuta, occhialini, casco, ecc. Se intendi fare il corso, non dimenticare
di portare 2 fototessera! |
|
Finito
il corso devo comperarmi un paracadute? |
Se lo vorrai
si, altrimenti potrai usare tranquillamente uno di quelli della scuola.
Lo stesso vale per tuta, casco, altimetro, occhiali, ecc. Un paracadute
nuovo costa attualmente circa 5.000 dollari USA. Sul mercato dell'usato
si possono trovare materiali usati, completi e sicuri, a partire da 1.500
Euro circa. I lanci, invece, ti costeranno circa 20 Euro l'uno più
circa 5 per l'affitto di tutto il materiale da lancio. |
|
Quanti lanci bisogna fare per prendere il brevetto di paracadutista? |
Il cosiddetto brevetto di paracadutismo
non esiste più da diversi anni. Ai particanti di tutti gli sport
aeronautici il Ministero dei Trasporti italiano rilascia una licenza. Nel
nostro caso la licenza di paracadutista sportivo si consegue previo superamento
di un esame teorico/pratico e dopo aver effettuato almeno 30 lanci. Vogliamo
però sottolineare che questa é una pura questione burocratica,
poiché superando il corso di paracadutismo si é in grado di
lanciarsi autonomamente in qualsiasi aeroporto italiano. Per il corso accelerato
AFF, questo é addirittura possibile dopo soli 7 lanci! La nostra
scuola comunque rilascia un'attestazione di istruzione conforme a quanto
prescritto dalle norme vigenti ed un libretto dei lanci dove verranno certificati
il superamento del corso e vidimati i lanci effettuati. |
|
Come
posso avere altre informazioni? |
Per sapere dove
trovare la scuola più vicina, per conoscere i prezzi di corsi, tandem,
ecc., puoi chiamare la nostra infoline 335/340588
oppure contattarci via posta elettronica
(cliccando qui) |
|
|
- indietro
|
breve storia del
paracadutismo / il paracadutismo
moderno / lancio tandem con
istruttore
corsi di paracadutismo
/ battesimi dell'aria
/ le domande più frequenti
/ visti in tv
incentive
per aziende / show
& spettacolo / handicap
estremo / tunnel / video
downloads
/ shop / gioca
/ link interessanti / come
contattarci
|